09 Mar

Seminario Sabato 22/03/2025: I Fondamenti del Tada Juku

Il Tada Juku (多田塾), il sistema di allenamento* del M° Tada, si basa su alcuni pilastri fondamentali. Il più importante è il Kinorenma. Questo seminario ruoterà intorno al Kinorenma come parte integrante dell’aikidō e come approccio alla vita di tutti i giorni.

* Il termine giapponese “Juku” (塾) si riferisce generalmente a una scuola privata di formazione o a un gruppo di studio. Nel contesto dell’aikidō, questo termine è utilizzato per indicare la rete di dōjō e comunità di praticanti che seguono il sistema di allenamento del Maestro Tada Hiroshi.

Al Banyuaiki Dōjō, quando parliamo di “Tada Juku”, ci riferiamo principalmente al metodo di allenamento e insegnamento del Maestro Tada, piuttosto che a un gruppo specifico di persone.

SEMINARIO DI AIKIDO E KINORENMA

  • Data: Sabato 22 Marzo 2025.
  • Luogo: Via Giuseppe Berto 178, 00142 Roma, palestra della Scuola Poggiali Spizzichino.
  • Aperto a tutti, purchè regolarmente assicurati.

PROGRAMMA

  • 10:00 – 10:30: Iscrizione.
  • 10:30 – 12:30: Lezione.
  • 14:00 – 16:00: Lezione.
  • Portare jō, bokken, tantō.

COSTI E INFORMAZIONI

  • Costo: €20, ridotto a €15 per studenti.
  • Contatti: Marco (Whatsapp) +39 333 523 9318, segreteria@banyuaiki.it.
06 Feb

Setsubun: La Festa Giapponese della Purificazione e del Rinnovamento

Photo By 8-hachiro

In Giappone, all’inizio di febbraio si celebra una festa tradizionale chiamata Setsubun (節分), che segna la fine dell’inverno secondo l’antico calendario lunare e l’inizio della primavera (Risshun, 立春). Questa ricorrenza, pur non essendo un giorno festivo nazionale, è molto sentita e viene celebrata in tutto il paese con rituali che hanno lo scopo di allontanare la sfortuna e attirare la buona sorte.

Il Rituale del Lancio dei Fagioli (Mamemaki)

Il rito più caratteristico del Setsubun è il mamemaki (豆撒き), il lancio dei fagioli di soia tostati. Questo gesto simbolico serve per scacciare gli spiriti maligni (oni, 鬼) e purificare la casa. Tradizionalmente, il capofamiglia o un membro della famiglia indossa una maschera da oni, mentre gli altri gli lanciano i fagioli gridando:

“Oni wa soto! Fuku wa uchi!” (鬼は外! 福は内!)

che significa “Fuori i demoni! Dentro la fortuna!”. Dopo il lancio, si usa mangiare tanti fagioli quanti sono gli anni compiuti, più uno, per assicurarsi salute e prosperità nell’anno a venire.

L’Ehomaki: Il Rotolo della Fortuna

Un’altra tradizione del Setsubun è mangiare un rotolo di sushi speciale chiamato ehōmaki (恵方巻), il “rotolo della direzione propizia”. Questo sushi lungo e non tagliato va mangiato in silenzio, esprimendo un desiderio e rivolgendosi verso la ehō (恵方), la direzione considerata fortunata per quell’anno secondo l’astrologia giapponese.

Setsubun nei Templi e nei Santuari

Molti templi e santuari in Giappone organizzano cerimonie di mamemaki su larga scala, spesso con la partecipazione di personalità pubbliche e monaci. Il Tempio Sensō-ji a Tokyo e il Santuario Yoshida a Kyoto sono tra i luoghi più famosi per queste celebrazioni, con grandi folle che si radunano per ricevere fagioli benedetti lanciati dai sacerdoti.

Il Significato Spirituale del Setsubun

Il Setsubun non è solo un evento folcloristico, ma un momento di transizione e rinnovamento. L’idea di espellere le energie negative e accogliere quelle positive è un concetto presente anche in molte arti marziali tradizionali giapponesi, incluso l’aikidō.

09 Ott

Esplorando il Cuore Ingegnoso di Tokyo: Il Canale di Drenaggio Sotterraneo Esterno

Tokyo, con la sua vibrante energia e modernità mozzafiato, nasconde un capolavoro di ingegneria sotto i suoi viali e quartieri: il canale di drenaggio sotterraneo esterno dell’area metropolitana (首都圏外郭放水路 shutoken gaikaku hōsuiro). Questo sistema intricato e essenziale non solo protegge la città dalle inondazioni durante le piogge torrenziali, ma rappresenta anche un esempio di come l’innovazione tecnologica possa migliorare la qualità della vita urbana.

photo: gaikaku.jp

La città di Tokyo è situata su una pianura attraversata da cinque turbolenti sistemi fluviali e numerosi fiumi minori che si ingrossano naturalmente in ogni stagione. L’intensa urbanizzazione, la rapida industrializzazione e l’estrazione insostenibile di acqua, che ha causato il cedimento del terreno in alcune aree, hanno aumentato la vulnerabilità della città alle inondazioni.

photo: Tokyo Metropolitan Government Bureau of Construction

Una Rete Ingegnosa
Il canale, costato $2 miliardi, si estende per più di 6 km a 50m di profondità, tessendo una rete sotto terra che raccoglie e smaltisce le acque piovane in modo efficiente e sicuro. Costruito per fronteggiare i rischi di allagamenti, il sistema non solo previene danni alla proprietà e interruzioni del traffico, ma protegge anche le vite dei residenti. Situata a Kasukabe, nella prefettura giapponese di Saitama, questa è la più grande infrastruttura sotterranea per il controllo delle inondazioni al mondo.

Tecnologia e Sostenibilità
Ciò che rende questo sistema eccezionale non è solo la sua capacità di gestire grandi volumi d’acqua, ma anche il suo approccio sostenibile. Utilizzando tecniche all’avanguardia e materiali ecocompatibili, il canale non solo migliora la resilienza della città contro i disastri naturali, ma riduce anche l’impatto ambientale delle sue operazioni.

photo: gaikaku.jp

Questo imponente sistema è costituito da enormi silos (sotto Tokyo ce ne sono 27) interconnessi da tunnel sotterranei. Ogni silos è così vasto da poter ospitare la Statua della Libertà al suo interno. Durante le piogge intense, l’acqua viene raccolta nei pozzi e convogliata nel tunnel, per poi essere trasferita in un serbatoio di compensazione e successivamente rilasciata nella baia di Tokyo.

photo: Dddeco at Japanese Wikipedia, CC BY-SA 3.0

Un Tributo all’Innovazione Giapponese
Il canale di drenaggio è un esempio di come il Giappone stia affrontando le sfide urbane con soluzioni pratiche e intelligenti. Ogni parte di questo sistema è progettata con attenzione ai dettagli, riflettendo l’impegno del Giappone per l’eccellenza ingegneristica e la sicurezza pubblica.

Con il cambiamento climatico che aumenta la frequenza e l’intensità delle piogge, investire in infrastrutture come questa diventa cruciale per proteggere le città moderne e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Il canale non è solo una testimonianza dell’ingegnosità tecnologica giapponese, ma anche un simbolo di come l’innovazione possa plasmare città più sicure e sostenibili in tutto il mondo.

11 Set

Corso di Aikido per Ragazzi a Roma: Nuova Stagione!

Siamo felici di annunciare che il Banyuaiki Dojo Roma riaprirà il corso di aikido per ragazzi!

Il corso è rivolto a giovani praticanti di età compresa tra i 10 e i 13 anni (5a elementare-3a media) circa, ed è un’ottima occasione per avvicinarsi all’aikido, un’arte marziale che non solo insegna tecniche di difesa personale, ma promuove anche valori come la disciplina, il rispetto e la crescita personale.

📅 Quando?
Il corso riprenderà a partire da martedì 24 settembre con 2 lezioni a settimana (martedì e giovedì).

📍 Dove?
Presso il nostro dojo, sito in Via Giuseppe Berto 178 – 00142 Roma.

👥 Chi può partecipare?
Tutti i ragazzi e le ragazze dai 10 ai 13 anni circa, sia principianti che con esperienza precedente, sono benvenuti.

Per ulteriori informazioni e per la lezione di prova, contattateci: info@banyuaiki.it, cell. 3335239318, o visitate la pagina dedicata: corso ragazzi.

Vi aspettiamo sul tatami per una nuova stagione di apprendimento e divertimento!

11 Set

Riprendono le lezioni del corso adulti 2024-2025

Siamo pronti per una nuova stagione di aikido al Banyuaiki Dojo Roma! 🥋

A partire da lunedì 16 settembre, riprenderanno le lezioni del corso adulti. Quest’anno, oltre ai soliti giorni di allenamento abbiamo una grande novità: si aggiunge una lezione anche il martedì dalle 20:00 alle 21:00.

📅 Giorni e Orari:

– Lunedì: 20:00 – 21:30
– Martedì: 20:00 – 21:00 (nuovo!)
– Mercoledì: 20:00 – 21:30
– Venerdì: 20:00 – 21:30

Inoltre, è previsto un sabato al mese un intensivo di 4 ore, 2 la mattina, 2 il pomeriggio!

03 Giu

22-23 Giugno Seminario

Seminario di aikido con esami kyu e dan.

Programma:
Sabato 22
9:30-10:00 iscrizioni
10:00-12:00 Lezione
14:00-16:00 Lezione
dalle ore 16:00 esami kyu;

Domenica 23
9:30-10:00 iscrizioni
10:00-12:00 Lezione
dalle ore 12:00 esami dan*;

*per sostenere l’esame dan è necessario partecipare all’intero seminario

18 Mar

OPEN DAY corso adulti

Sabato 6 Aprile 2024 si terrà un “open day”, ossia si potrà assistere o anche partecipare ad una lezione del corso adulti di aikido, specificamente pensata per spiegare in cosa consiste la pratica al Banyuaki Dojo. La lezione comincerà alle 10 e terminerà alle 12:30, a seguire una dimostrazione, e poi ci sarà uno spazio per eventuali domande.

Per partecipare (minorenni solo se a accompagnati da un adulto) sarà sufficiente mettersi una tuta.

Aggiornamento sull’open day di sabato 6 Aprile: è stata inserita una lezione per bambini (età scuola primaria) dalle 10 alle 11. La lezione per gli adulti sarà a seguire: dalle 11 alle 12.30.
Per la lezione aperta bambini è già stato raggiunto il numero massimo di bambini per partecipare, ma è comunque possibile venire per assistere naturalmente.